Sabato 8 febbraio alle ore 18:00, per i consueti Happy Hours Culturali a cura dell’Associazione Rosa dei Venti, la galleria Opus avrà il piacere di ospitare Enrica Loggi con Un poemetto ed altri inediti. Introdurrà la serata Giarmando Dimarti.
Anche questa volta la sorpresa è grande: Enrica Loggi ci dona un saggio di poesia intimistica che implode in un inerte paesaggio invernale, dove gli affetti risuonano pungenti ed invisibili sotto la coltre stesa del silenzio. Il legame sottile degli esseri e delle cose circola sotterraneo: come la notte dentro la luce. Ne nasce una sospensione forte, un bisogno inguaribile dell’altro, una necessità di ritrovarsi dentro ogni sentire seppure impercettibile.
Enrica Loggi è nata a Monsampolo del Tronto, (AP). Vive ed opera a S. Benedetto del Tronto.
Nel 1990 vince il Premio Nazionale “Umbertide xxv Aprile”per la poesia. Segue nel 1993 la pubblicazione del primo libro di poesie e racconti: “Vasto era il mare” (Maroni), per cui viene segnalata nel 1994 al Premio Montale.
Nel 1993 scrive un saggio sulla marineria sambenedettese apparso su “Ruralità e marineria” (Maroni). La seconda raccolta di liriche: “Il seme della pioggia” esce nel 1995 per l’editore Maroni e viene presentata da Umberto Piersanti al Teatro Concordia di S.Benedetto; qui verrà rappresentata in musica come “Suite Meditativa” dal Maestro Benedetto Guidotti nel 1998.
E’ del 1998 “La donna sambenedettese nella realtà sociale del territorio”, che include un saggio dell’Autrice sulla poesia dialettale di Bice Piacentini Rinaldi.
Nel 2000 escono le raccolte di liriche: “Musica leggera” (Maroni) introdotta da Lucilio Santoni e “Di acque e segni labili” (Edizioni del Leone, Venezia) con un’introduzione di Guido Garufi. Quest’ultima raccolta ottiene una seconda segnalazione al Premio Montale.
L’Autrice è presente nelle antologie: “Serenissima 1995”, a cura di Silvio Ramat, “La poesia delle Marche, il Novecento” di Guido Garufi (Il Lavoro Editoriale), “Melodie della terra” di Plinio Perilli (Crocetti). E’ inoltre presente nella rassegna antologica della rivista “Poiesis” a cura di Dante Maffia (settembre 2000), in “21 poeti e la luce” dell’Associazione Culturale “Koln press 2001”e “Porta marina”, a cura di Massimo Gezzi e Adelelmo Ruggeri (PeQuod 2008).
Pubblica nel 2002 il quinto libro di liriche: “Il talento dei giorni”, con prefazione di Paolo Ruffilli, edito presso la Stamperia dell’Arancio di Grottammare.
Ha condotto laboratori di poesia, partecipato a convegni. Collabora con le riviste “Collettivo R” di Firenze e “Ut” di San Benedetto del Tronto, di cui è anche redattrice.
Nell’Aprile 2012 pubblica la raccolta poetica
“…A una rima di vento” (Polistampa, Firenze) con una prefazione di Franco Manescalchi.
Altri scritti, pensieri, poesie inedite sono presenti nel suo blog “Nel soffio della poesia” http://nelsoffiodellapoesia.blogspot.com