Alessandro Manzoni tra Risorgimento e Unità.

da

in

Sabato 24 novembre 2012 alle ore 18.00 per il 150° dell’Unità d’Italia Giarmando Dimarti interviene su: Alessandro Manzoni tra Risorgimento e Unità.

Il prof. Giarmano Dimarti ripropone la Conferenza già tenuta presso la Sala del Consiglio comunale di Grottammare il 17 marzo scorso a chiusura del 150° dell’Unità d’Italia.
Manzoni, nonostante la sterminata biografia che lo riguarda, rimane un personaggio enigmatico. Enigmatico lo definirono coloro che lo conobbero e lo frequentarono. Non parlò mai di sé, ma ciò che conosciamo di lui lo abbiamo appreso per via indiretta (Niccolò Tommaseo, Stefano Stampa,)
È stato giustamente osservato che Manzoni non va letto ma va conosciuto.
Partendo da queste premesse e passando attraverso un percorso quasi sconosciuto di fatti e di opere, Dimarti ripercorre, per tappe fondamentali, l’iter manzoniano dalla prima formazione (Il trionfo della libertà, 1801) alla fase conclusiva della vita (Volucres, 1868), innestandolo sulle vicende storiche che lo sostanziano. Ne viene fuori un Manzoni protagonista della consapevolezza e della volontà unitaria, spesso in anticipo sulla storia stessa .